La nuova pedagogia, tra palco e realtà. Dalla prima riforma Berlinguer, si è avviata la “destrutturazione della cattedra”, nella scuola italiana. Una nuova scuola immaginifica è stata implementata nello stesso sistema istruzione che tante eccellenza aveva generato in ogni campo sociale, scientifico e culturale in favore di un modello che di formativo ed educativo non conserva alcunché. La scuola, come circolo ricreativo, luogo di intrattenimento che non è più capace di dotare i giovani degli strumenti necessari alla crescita ed emancipazione al fine di valorizzare i talenti esclusivi di ciascuno
Tag: pedagogia
Ricolfi, scuola compromessa dai programmi semplificati e dal diritto al successo
La riforma Berliguer della scuola, ispirata dal diritto al successo formativo, ha fatto scadere la qualità del nostro sistema istruzione con una semplificazione dei programmi inadeguata ai tempi nuovi che non insegna l’organizzazione complessa del pensiero, sostiene il sociologo Luca Ricolfi
Scarso profitto? Lavoro di gruppo, vecchia ricetta dello psicanalista
Scarso profitto scolastico. La risposta è nel lavoro di gruppo. Adesso ci si mette anche la psicanalisi ad assecondare i somari. Il luminare Ammanniti, psicoterapeuta, riscopre la vecchia ricetta dal subconscio rosso, trita e ritrita nel corso degli anni dal ’68 ad oggi, ha dato prova di fallimenti e disillusioni
scuola inclusiva, una pedagogia populista
il fallimento del modello di scuola inclusiva che prescinde dal profitto e regala titoli di studio vuoti di contenuti. Laureati in giurisprudenza, respinti agli esami del concorso in magistratura per marchiani errori grammaticali