un nuovo strumento per tenerci in contatto con modalità sicuramente più agili. Potrai leggere agevolmente in tram, metro illavoratore.eu sul nuovo canale TELEGRAM nel mentre raggiungi l’ufficio
Corsini di Roma 3, se non è woke non è scuola
Quasi una criminalizzazione questa dell’ora di latino con la quale, il ministro Valditara prova a tracciare un sentiero di recupero espressivo e soprattutto di riordino intellettivo di adolescenti lasciati nella ignoranza alla mercé degli istinti. Che i somari vadano a lavorare i campi; che i giovani di buona volontà, possano farsi valere nel duro lavoro dello studio serio e profittevole.
Scuola e innovazione, i laboratori LAI tra palco e realtà
La nuova pedagogia, tra palco e realtà. Dalla prima riforma Berlinguer, si è avviata la “destrutturazione della cattedra”, nella scuola italiana. Una nuova scuola immaginifica è stata implementata nello stesso sistema istruzione che tante eccellenza aveva generato in ogni campo sociale, scientifico e culturale in favore di un modello che di formativo ed educativo non conserva alcunché. La scuola, come circolo ricreativo, luogo di intrattenimento che non è più capace di dotare i giovani degli strumenti necessari alla crescita ed emancipazione al fine di valorizzare i talenti esclusivi di ciascuno
Contrattazione decentrata, un’architettura che tradisce il merito
Leggi e direttive, svilite e depotenziate dai Regolamenti delle Amministrazioni. Costumi clientelari e consuetudini nepotistiche che si perpetuano a mortificare sistematicamente il merito e capacità operate da una dirigenza al servizio della peggior politica
PA, le motoseghe di Monti e Milei a confronto
La motosega del Presidente argentino Milei ha tagliato migliaia di posti nel pubblico impiego, ma gli Statali italiani si sentono in una botte di ferro perché sarebbero tutelati dalla Costituzione scrivono gli esperti. Non è propriamente vero che gli Statali italiani non possono essere licenziati in massa…
Ricolfi, scuola compromessa dai programmi semplificati e dal diritto al successo
La riforma Berliguer della scuola, ispirata dal diritto al successo formativo, ha fatto scadere la qualità del nostro sistema istruzione con una semplificazione dei programmi inadeguata ai tempi nuovi che non insegna l’organizzazione complessa del pensiero, sostiene il sociologo Luca Ricolfi
Pagella anche per i Presidi, tutti promossi
Arriva la pagella anche per i Presidi, ma niente paura. Tutti promossi, la scuola è inclusiva e non riconosce meriti: vale per gli alunni, varrà anche per i Presidi e le “Presidentesse”…
Giù le tasse, 1.000 euro netti in busta per Funzionari ed EQ
1.000 euro netti si saranno sommati nella busta paga di Funzionari ed elevate qualificazioni, alla fine 2025 per il taglio di tasse praticato con l’ultima Legge di bilancio. Ad impiegati ed operatori pochi spicciole, le briciole verranno dal taglio dell’irpef e del cuneo fiscale
Sciopero generale, piazze piene e Statali a lavoro
Lo sciopero generale di Landini, nel pubblico impiego è fallito. Gli uffici amministrativi hanno lavorato a pieno regime. Al Dipartimento della Funzione Pubblica hanno registrato adesioni pari al 5,57% degli impiegati, in linea con gli scioperi degli ultimi anni. Le giovani leve dei neoassunti hanno una più matura coscienza di “classe”, vivono la contemporanetà con maggiore consapevolezza ed hanno compreso di lavorare con tutele maggiori rispetto ai colleghi del settore privato
IRC, la CEI sventola bandiera bianca sull’educazione dei bimbi
la Chiesa di bergoglio è in uscita anche dalla scuola. I vescovi italiani promettono di cedere il passo alle altre tradizioni di fede religiosa rinunciando alla nomina delle IRC uscendo dai Patti Concordatari con lo Stato italiano. Una resa senza condizione nonostante la quasi totalità delle famiglie italiane ancora si avvale degli insegnamenti Cristiani per l’educazione dei figli
Statali, prossima la riforma delle carriere, ce la chiede l’Europa
A 30 anni dalla privatizzazione del pubblico impiego (D.Lgs. n.29/1993), il Governo parrebbe che stia lavorando seriamente alla riforma delle carriere. Ce lo chiede l’Europa infatti di superare il modello pubblicistico in favore di carriere veloci a riconoscere meriti e competenze come accade già nel settore delle aziende private